Perché non possiamo fregarcene delle città, perché la costruzione del bene comune ci interpella personalmente…

Non è certo la prima volta che ho avuto modo di ascoltare questa affermazione conciliare, ma chissà per quale motivo, venerdì sera, l’ho sentita particolarmente impegnativa: “In realtà essi (i laici) esercitano l’apostolato evangelizzando e santificando gli uomini, e animando e perfezionando con lo spirito evangelico l’ordine temporale, in modo che la loro attività in … Continua a Leggere

Rachele Sibilla, testimone del Concilio. Incontro pubblico e bando letterario per giovani

Mercoledì 11 marzo, presso la parrocchia San Felice di Cimitile, si svolgerà un momento pubblico per ricordare Rachele Sibilla a dieci anni dal suo abbraccio con il Padre. L’appuntamento è alle ore 17. Rachele è stata e rappresenta tuttora un esempio luminoso di laicità conciliare. La sua testimonianza ha fortemente sostenuto la crescita di diversi … Continua a Leggere

Memoria della Shoah – materiali utili

Martedí 27 gennaio é il Giorno della memoria della Shoah e di tutti i genocidi dimenticati. Tante le iniziative parrocchiali e cittadine che aiuteranno a tenere sveglie le coscienze sull’assurditá di qualsiasi odio razziale.Per incontri di gruppo o assemblee unitarie per riflettere e conoscere, consigliamo la seguente filmografia: http://www.lager.it/film_shoah.htmlConsultate inoltre le vostre biblioteche per verificare se … Continua a Leggere

Al via la IV Scuola di formazione diocesana alla cittadinanza attiva

Venerdì 16 gennaio, ore 18.30, sarà inaugurata con la relazione di Gaetano Manfredi (rettore della Federico II) la quarta edizione della Scuola di formazione diocesana alla cittadinanza attiva. L’appuntamento è presso il Salone dei medaglioni nell’Episcopio di Nola. L’itinerario di quest’anno – promosso da Pastorale sociale e Azione cattolica – si intitola “Territorialità e partecipazione”. Una … Continua a Leggere